Le acque sotterranee possono non essere visibili, ma non devono essere dimenticate.
L’acqua sotterranea è la più grande riserva idrica del pianeta ma anche una delle risorse più dimenticate e quest’anno è protagonista della Giornata mondiale dell’acqua 2022
“Microplastiche in acquiferi carsici” è il progetto che vuole ricercare microplastiche in alcuni acquiferi carsici dell’Appennino.
Questa azione và ad integrarsi e arricchire il progetto “Obiettivo Bussento” che l’associazione Tetide, la Federazione Speleologica Campana con il supporto della Società Speleologia Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) dell’Università del Sannio e l’ENEA stanno portando avanti. Essa và ad ampliare l’attività di networking di Blue Lakes che sperimenta il protocollo di monitoraggio anche nelle acque sotterranee.

Il progetto è risultato vincitore dell’EuroSpeleo Protection Label 2022

Grazie a Scurion per il supporto al progetto
Inghiottitoio del Bussento, rifiuti plastici e non solo in fondo all’inghiottitoio
8 aprile 2022 primo campionamento alla Risorgenza del Bussento (Morigerati – SA) nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
23 agosto 2022 campionamento sul fiume sotterraneo Negro alle Grotte di Pertosa/Auletta
24 novembre 2022 campionamento Sorgenti Le Grotte e S.Elmo Pontelandolfo (BN)


Obiettivo Bussento 2022
Obiettivo Bussento prevede varie azioni per la protezione, divulgazione e riqualificazione del canyon e dell’inghiottitoio del Bussento. Sabato 16 luglio: pulizia del canyon a monte Domenica 17 luglio: pulizia dell’inghiottitoio Organizzato da LABOR LIMAE coop. Soc., Tetite APS e Gruppo … Continua