
International SPRING PROJECT
Monitoring Microplastics in Mediterranean Karst freshwater
Tetide APS (Italy) – Association of Cave Enhusiasts (Cyprus) – French Federation of Speleology Commission Scientifique (France)
With financial support of International Union of Speleology: UIS
Partners
Partnership Italy: Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici ENEA C.R. CASACCIA SSPT-PROTER-BES – Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università del Sannio
Partnership Cyprus: Near East University Environmental Research Center – Life and Health Sciences, University of Nicosia

Cave Conservation Summer Workshop
Buone pratiche per la cura, la pulizia e la rigenerazione delle grotte
8-10 Dicembre 2023 Ostuni (BR)
Lo scopo del workshop rivolto non solo agli speleologi è quello di aumentere la consapevolezza dei problemi di conservazione delle grotte e promuoverà pratiche speleologiche responsabili tra i partecipanti. I partecipanti acquisiranno una migliore comprensione dell’importanza ecologica e culturale delle grotte e impareranno come ridurre al minimo il loro impatto sugli ecosistemi delle grotte mentre le esplorano.

Il progetto #SPELEOMEDIT nato in collaborazione con la Società Speleologica Italiana è stato inserito tra gli eventi dell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, ha ottenuto il riconoscimento da parte della European Speleological Federation com EuroSpeleo Project 2021. Il lavoro si è basato su una metodologia di comunicazione e di raccolta di informazioni su una vasta comunità speleologica internazionale operanti nella regione del Mediterraneo.

Microplastiche in acquiferi carsici
“Microplastiche in acquiferi carsici” è il progetto che vuole ricercare microplastiche in vai acquiferi carsici dell’Appennino.

Obiettivo fiume Bussento
In collaborazione con la Federazione Speleologica Campana e la cooperativa sociale Labor Limae con il supporto ed il contributo della Società Speleologica Italiana ha promosso ed organizzato una serie d’interventi di controllo, riqualificazione e divulgazione didattica rivolti alla salvaguardia del canyon del fiume Bussento e dell’omonimo inghiottitoio (Caselle in Pittari – SA).

Man and Karst 2022
Nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carso, organizzato dall’Unione Internazionale di Speleologia (UIS) per celebrare a livello internazionale le grotte e il Carso e far conoscere al mondo la loro importanza, viene organizzato in Sicilia il Convegno Scientifico Internazionale “L’Uomo e il Carso” 12-17 settembre 2022. L’estremo settore nord-occidentale della Sicilia, dove si svolgerà questo evento, che geograficamente appartiene ai Monti di Capo San Vito in provincia di Trapani, rappresenta un esempio eccezionale per la comprensione globale del carsismo. Qui esploreremo paesaggi carsici puri, grotte e montagne spettacolari e suggestive e il loro profondo rapporto con l’uomo.

Speleo Kamaraton 2021
Incontro Internazionale di Speleologia Speleo Kaamraton 2021 si è svolto a Marina di Camerota (SA) dal 29 ottobre al 1 novembre 2021 è stata una occasione dove speleologia, archeologia, paleontologia e speleosubacquea hanno trovato il punto di contatto ed interscambio. Un punto di partenza per lo sviluppo di una speleologia sostenibile dove la protezione delle grotte assuma un aspetto centrale

Convegno “Grotte, Speleologia e APM”
Il Convegno ospitato a Marina di Camerota (Salerno, Italia), il 28 ottobre 2021 ha veri esperti del settore confrontarsi e indicare soluzioni per un turismo sostenibile che valorizzi il territorio.